1861, 17 MARZO 1861, data della proclamazione del Regno d'Italia, lettera da Milano a Cividale affrancata con 20 cent.azzurro oltremare (15Dc). Bellissima qualità. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi).
-
750,00
*
1861, lettera da Bologna, 16/3/61, affrancata con Sardegna 20 c. (15Dc) con grandi margini, diretta a Cremona, con bollo di arrivo del 17 marzo 1861.
-
200,00
««
1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5).
400
90,00
««
1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5).
400
80,00
««/«
1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) da esaminare.
-
40,00
«
1862, Province Napoletane, 5 valori cpl. non emessi (1/5)
12.395
50,00
«
1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5).
200
50,00
«
1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5).
200
50,00
«
1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5).
200
50,00
«
1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5).
200
45,00
«
1861, Province Napoletane, 5 valori cpl. (1/5).
200
40,00
«
1861, Non emessi, 5 c. verde giallo (1) blocco di quattro, con i 2 esemplari superiori con stampa molto inchiostrata. Interessante. (Cert. Sorani).
-
50,00
(«)
1861, Province Napoletane, non emessi, prova in nero dell'esemplare da 5 centesimi. Unico esemplare noto, citato nell'articolo di Emilio Diena del Corriere Filatelico n.4 del 1927.
-
3.500,00
««
1861, Province Napoletane 20 c. non emesso (3) con evidente varietà di stampa. (Caffaz).
-
25,00
(«)
1861, Province Napoletane, non emessi, 40 c.carminio prova in quartina senza effigie, non gommata, con margine molto grande di angolo di foglio. (Cert. Raybaudi).
-
200,00
««
1862, 10 c.bistro giallastro (1). Fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).
18.000
5.000,00
«
1862, 10 c. bistro giallastro (1) traccia di linguella leggerissima. (Cert. Sorani).
8.000
1.250,00
¤
1862, 10 c. bistro giallastro (1) bordo di foglio a sinistra. (Ghiglione).
325
90,00
¤
1862, 10 c. bistro giallastro (1) angolo di foglio (parziale).
325
80,00
¤
1862, 10 cent.bistro (1) annullo leggero.
325
50,00
y
1862, 10 c.bistro giallastro (1) su minimo frammento. (Sorani).
375
25,00
*
1862, 10 c.bistro giallastro (1) su lettera da Firenze a Livorno il 15/9/62. (Cert. E. Diena).
725
200,00
*
1862, 10 c. bistro giallastro (1) bordo di foglio in alto, su lettera da Firenze per Fitto di Cecina, 23/11/62. (A. Diena. Raybaudi).
725
180,00
*
1862, 10 c.bistro giallastro (1) molto fresco annullato con bollo di "Cortona", lettera per Firenze il 21/10/62. (G. Oliva).
725
140,00
*
1863, 10 c. bistro giallastro (1) + Sardegna 5 c. (13Ea), entrambi attraversati da piega orizzontale d'archivio, su lettera da Alessandria per Casale, 5/1/63.
-
100,00
¤
1862, 10 c.bruno (1c) annullo di Pisa il 17/7/62.
450
75,00
*
1862, 10 c.bruno (1c) su lettera da Napoli per Roccaraso il 18/11/62. Da esaminare. (E.Diena).
1.200
250,00
¤
1862, 10 c.bistro (1f).
350
60,00
y
1862, 10 c. bistro (1f) + Sardegna 5 c. (13Ea) due esemplari su frammento annullato Messina. (Cert. Raybaudi).
-
120,00
««
1862, 10 c.bistro arancio (1g) posizione n.21. Molto fresco. (Em.Diena - Cert.Sorani).
20.250
5.500,00
««
1862, 10 c.bistro arancio (1g). Molto fresco. (Cert. Raybaudi).
16.500
3.500,00
*
1863, 10 c. bistro arancio (1g) 2 coppie su lettera da Spezia per Roma, 26/3/63. La lettera è stata rinforzata in qualche punto al verso, è rifilata e non cpl. al verso comunque ha tutti i timbri di transito e di arrivo. Rara affrancatura con multipli del 10 c.
-
300,00
*
1863, 10 c.bistro arancio (1g) + Sardegna (13D) su lettera da Crotone per Cosenza l' 1/2/63. (Cert. Raybaudi).
-
200,00
y
1862, 10 c. bistro arancio, margine di foglio e linea di riquadro a destra (1g l f) su minimo frammento da Piacenza. Raro. (Cert. Sorani).
2.500+
800,00
*
1863, 10 c.arancio rossastro + 20 c.indaco (1j+2) su lettera da Crotone per Cosenza il 25/1/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi).
2.310
750,00
«
1862, 10 c. bistro giallastro (1k) privo di dentellatura in basso, verosimilmente proveniente dall'ultima riga del foglio con il margine "tosato". Esemplare molto fresco e ottimamente conservato. (Cert. E. Diena).
10.000
2.000,00
*
1862, 10 c.arancio brunastro (1d), non dentellato in basso, posizione n.50, angolo inferiore destro del foglio, con bordo integrale e linea di riquadro (1l) su lettera da Crotone ("Cotrone") per Cosenza 28/11/62. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Sorani). Foto tavola n.3.
13.500+
2.750,00
««
1862, 20 c. indaco (2), splendido, centrato e freschissimo.
110
30,00
««
1862, 20 c.indaco (2) molto fresco.
-
15,00
y
1862, 20 c. indaco (2) + Sardegna 40 c. + (16Da) su minimo frammento annullato Genova nell'agosto del '62. (Cert. Raybaudi).
-
75,00
««
1862, 20 c. azzurro chiaro (2e) pos. 34 del foglio di 50. Tinta molto rara, francobollo centratissimo. (Cert. Sorani).
22.100
2.800,00
««
1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l).
150
35,00
««
1862, 40 c. rosso carminio (3). (Cert. Raybaudi).
725
200,00
««
1862, 40 c. rosso carminio (3).
725
175,00
««
1862, 40 c. rosso carminio (3) molto fresco. (Cert.E.Diena).
725
150,00
«
1862, 40 c.rosso carminio (3) grinze da esaminare. (G. Oliva).
1862, 20 c. + 40 c. (2+3) su minimo frammento da Milano.
300+
25,00
*
1863, 40 c.rosa (3d) + Sardegna (14E) coppia su lettera da Firenze per l'Inghilterra il 25/3/63. Da esaminare.
650
150,00
*
1862, 40 c. rosso carminio (3) + Sardegna 5 c. + 10 c. (13Da+14De) bella affrancatura tricolore su busta da Milano per Trieste, 12/11. Insieme molto fresco. (Cert. Caffaz).
-
1.000,00
«
1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k) coppia, francobolli disallineati. Molto freschi. (Cert. R.Diena).
1.050
190,00
«
1862, 40 c.rosso carminio non dentellato in basso con bordo integrale (3l) traccia pressochè non visibile. (A. Diena).
750
250,00
«
1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso con bordo integrale (3l), lieve grinza. (A. Diena).
750
100,00
«
1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso con bodo integrale (3l), esemplare con grinza diagonale, da esaminare.
750
75,00
«
1862, 40 c. rosso carminio con filetto d'inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo).
1.250
250,00
««
1862, 80 c. giallo arancio (4) ben centrato. (Cert. Carraro).
240
80,00
««
1862, 80 c. giallo arancio (4). Fresco e ben centrato.
1862, 2 c.bistro (10) esemplare senza cifra. (Cert. Sorani).
-
100,00
«
1862, francobollo sperimentale da 2 c.bistro con l'effigie di Vittorio Emanuele II al posto della cifra "2"(10S) non emesso. (Cert. E. Diena).
-
1.250,00
«
1863, 15 c. azzurro (11).
110
25,00
*
1863, 1 gennaio 1863, 15 c.azzurro (11) annullato il primo giorno d'emissione su lettera da Milano per Torino. Tre margini grandi, il quarto a filo, lettera aperta sul fronte e fortemente difettosa. (A. Diena - Cert.Raybaudi).
-
200,00
*
1863, 15 c.azzurro (11) su lettera da Napoli per Cosenza il 13/1/63. (Raybaudi).
175
50,00
*
1863, 15 c.azzurro (11) su lettera da Napoli per Cosenza il 17/2/63. (Raybaudi).
175
50,00
*
1863, 15 c.azzurro (11) su lettera da Napoli per Cosenza, il 2/3/63. In un primo tempo la lettera fu tassata "3", il francobollo annullato a tratti di penna, con manoscritto "fuori uso" a lato. Poi la lettera fu detassata e recapitata normalmente. Interessante. (Raybaudi).
-
150,00
*
1863, (11) + Sardegna (13Dc) 27/1/63
-
200,00
««
1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma "liscia". (Cert.Raybaudi).
1.000
250,00
««
1863, 15 c. azzurro I tipo (12) con la caratteristica "gomma screpolata". (Cert.R.Diena).
1.000
200,00
««
1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma "liscia". (Cert.L.Raybaudi).
1.000
175,00
««
1863, 15 c. azzurro I tipo (12) blocco di quattro con la caratteristica "gomma screpolata". (Fiecchi - L.Raybaudi - Cert.E.Diena).
4.000
800,00
«
1863, 15 c.azzurro I tipo (12) gomma screpolata. Da esaminare. (A. Diena).
500
50,00
¤
1863, 15 c. I tipo (12) striscia orizzontale di 3 con annullo azzurro dei "Piroscafi Postali Italiani".
-
70,00
*/y
1863, Affrancatura mista composta da Italia 15 c.azzurro, I tipo (12) + Sardegna 5 c. verde, su lettera non completa da Cortona a Roma il 9/9/63. (Cert. Raybaudi).
-
50,00
*
1863, 15 c. I tipo (12) + Sardegna 5 c. + 40 c. (13Ea+16E) su bustina da Torino per Londra, 11/6/63. Francobolli fortemente difettosi, insieme piacevole.
-
70,00
*
1863, 15 c. I e II tipo (12-13) isolati su 2 lettere da Bari e Lecce.
-
40,00
««
1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) blocco di 8. Da esaminare.
160
20,00
««
1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) blocco di 8 di cui uno con varietà (13d).
170
40,00
y
1863, Affrancatura mista tricolore composta da Sardegna 5 c.verde (13E) + 40 c.rosa carminio lillaceo (16Eb) + Italia 15 c.azzurro II tipo (13) su frammento annullato Modena 24/10/63. (Cert. A. Diena).
-
100,00
*
1863, 15 c.azzurro II tipo (13) su lettera da Napoli per Livorno il 28/10/63. Grandi margini. (Chiavarello).
62
15,00
*
1864, 15 c.azzurro II tipo (13) usato su lettera diretta a Mondovì da Cuneo il 3 gennaio 1864, tre giorni dopo la cessazione della validità postale del francobollo. La lettera giunse a destinazione senza essere tassata e costituisce l'ultima data d'uso nota per questo francobollo. Esemplare appena corto a sinistra, insieme di pregio e interesse. (Cert. Sorani).
-
2.500,00
(«)
1861, SAGGI Amm.ne delle Poste Italiane, 4 esemplari in diversi colori, il colore ocra firmato Sorani e Raybaudi.
-
150,00
«
1863, interessante lotto di 34 saggi dell'emissione DLR, di cui 12 non dentellati e non soprastampati (5 in colori non adottati), 22 con soprastampa SAGGIO, vari dentellati. Bell'insieme, utile per studio. Il lotto va esaminato.
-
1.000,00
«/¤
1863, Prove d'annullamento su DLR non dentellati soprastampati SAGGIO, 1 c. (L14).
-
120,00
«/¤
1863, Prove d'annullamento su DLR non dentellati soprastampati SAGGIO, 5 c. (L16).
-
120,00
«/¤
1863, Prove d'annullamento su DLR non dentellati soprastampati SAGGIO, 10 c. (L17).
-
120,00
y
1863, 4 dicembre 1863, affrancatura mista composta da: Sardegna 5 centesimi (13E) + Italia 1 c.verde grigio chiaro (L14) su frammento annullato a Torino il 4° giorno d'uso. (Cert. E. Diena).
-
150,00
*
1864-65, 1 c. (L14) 8 coppie su altrettanti pieghi da Ascoli - Macerata - Urbino.
-
120,00
*
1872, 1 c. verde grigio chiaro (L14) usato a mezzo stampa tipografica su giornale "Unità Italiana" del 6/3/72. Molto raro, 5 esemplari noti. Foto tavola n.3.
14.000
3.000,00
««
1865, 2 c.bruno rosso, tiratura De La Rue (L15) bordo integrale di foglio in basso. Raro in ottime condizioni. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi).
5.000
1.250,00
«
1865, 2 c. bruno rosso (L15). (Cert. Raybaudi).
2.500
250,00
¤
1865, 2 c. bruno rosso (L15) quartina annullata con numerale "1695". Ottima qualità. (Cert. Colla).
2.850
1.000,00
*
1865, 2 c. (L15) 4 esemplari isolati su altrettante circolari.
-
70,00
«
1863, 5 c. grigio verde, tiratura di Londra (L16), buona centratura. (Cert. B. S. Oliva).
-
500,00
«
1863, 5 c. grigio verde (C16).
2.000
300,00
*
1868, 5 c. (L16) quartina su lettera da Bologna per Falerone, 31/12/68. (E. Diena. Raybaudi).
-
120,00
*
1866, 5 c.verde (L16) striscia verticale di tre + esemplare singolo su lettera da Crotone per Cosenza il 7/9/66. Freschissima.
-
75,00
««
1863, Tiratura di Londra, 10 c.ocra arancio (L17). Fresco esamplare. (E. Diena - Cert. Sorani).
1864, 10 c. (L17) su lettera da Sondrio per la Svizzera (Poschiavo) in tariffa di raggio limitrofo, 20/1/64.
-
40,00
*
1875, 10 c. ocra arancio (L17), due esemplari su lettera da Teramo per Penne annullati a penna. (Raybaudi).
-
40,00
y
1864, grande involucro di lettera affrancato 2 volte in rispedizione: con 5 + 10 c. (L16+L17) con annullo di Pennabilli, 31/7/64, e con 15 c. (L18) da Recanati il 3/8/64. Da esaminare. Non comune
-
50,00
*
1863, 5 c.verde + 10 c.ocra arancio (L16+L17) su lettera da Catanzaro per Cosenza il giorno di Natale 25/12/63. Interessante.
-
100,00
««
1863, Tiratura di Londra, 15 c.celeste chiaro (L18) molto bello per freschezza e centratura. (Cert. Raybaudi).
9.000
2.500,00
««
1863, Tiratura di Londra, 15 c.celeste chiaro (L18) molto bello per freschezza e centratura. (Cert. Raybaudi).
9.000
1.100,00
««
1863, Tiratura di Londra, 15 c.celeste chiaro (L18) molto bello per freschezza. Presenta una piega molto lieve. (Cert. R.Diena).
6.000
750,00
«
1863, 15 c. celeste chiaro (L18) molto fresco. (Cert. Sorani).
3.000
1.000,00
«
1863, 15 c.celeste smorto (L18a) molto ben centrato. (Cert.Biondi).
4.500
1.000,00
«
1863, 15 c. celeste chiaro (L18), molto fresco e ben centrato. (Cert. B. S. Oliva).
4.500
800,00
«
1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Freschezza da esaminare. (Cert. A. Diena).
3.000
450,00
«
1863, 15 c. celeste chiaro (L18), gomma da esaminare. (Cert. A. Diena).
3.000
400,00
(«)
1863, 15 c. celeste chiaro (L18), senza gomma o con parte di gomma, da esaminare. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).
-
100,00
*
1863, 15 c.celeste chiaro (L18) coppia verticale su lettera da Catanzaro per Cosenza l' 8/12/63. Primo mese d'uso.
-
50,00
*
1864, 5 c. (L16) striscia di 3 + 15 c. (L18) coppia, bella affrancatura di 3 porti da Servigliano per Fermo, 18/8/64. (E. Diena).
-
130,00
*
1864, 10 c. + 30 c. (L17+L19) entrambi ritagliati con le forbici lungo tutta la dentellatura, su lettera da Genova per Venezia, 20/4/64.
-
50,00
««
1863, 40 c. rosa carminio (L20), con buona centratura. (Cert. B. S. Oliva).
12.000
2.000,00
«
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), molto ben centrato. (Cert. Sorani - B. S. Oliva).
9.000
1.750,00
«
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), piena gomma, lieve difetto all'angolo sinistro, da esaminare.
6.000
400,00
««
1863, 60 c. lilla chiaro (L21) blocco di 4 di cui 2 esemplari con insolito salto di dentellatura. (Cert. R. Diena).
1.600
180,00
*
1885, 1 c. (T14) 5 coppie, applicate in modo decorativo, su piego da Camerino per Sanginesio, 21/9/85.
-
50,00
*
1898, fascetta affrancata con 1 c. (T14) quartina + 2 c. (T15). Da esaminare.
-
60,00
*
1875, 2 cent. (T15) blocco di 10 su piego da Ronco (corsivo di collettoria) per S.Pietro di Morubio il 25/6/75. Interessante. (E. Diena).
-
100,00
««
1863, 5 c. grigio verde (T16) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi).
6.000
1.850,00
««
1863, Tiratura di Torino, 5 c.verde grigio (T16) freschissimo, bordo di foglio. (Cert. Sorani).
3.250+
1.000,00
««
1863, 5 c.verde grigio (T16) ben centrato. (Cert. Raybaudi).
6.500
900,00
««
1866, 5 c.verde grigio (T16). Fresco. (Cert. B. S. Oliva).
1863, Tiratura di Torino, 10 c.giallo ocra (T17) esemplare fresco e di ottima qualità. (A. Diena - Cert. Raybaudi).
7.000
1.500,00
««
1866, 10 c. (T17) coppia verticale di cui l'esemplare inferiore con fori di spillo e strappo. Probabilmente la coppia era stata inserita in una busta per la risposta. L'esemplare superiore perfetto (conteggiato solo questo).
7.000
900,00
«
1866, Tiratura di Torino, 10 c.giallo ocra (T17), fresco esemplare- (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).
3.500
700,00
«
1866, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Raybaudi "buono stato").
3.500
525,00
«
1863, 10 c. ocra arancio (T17), qualità da esaminare. (Cert. Fiecchi).
3.500
350,00
*
1867-71, 10 c. (T17) 2 esemplari isolati su 2 lettere in tariffa di raggio limitrofo per la Svizzera.
-
40,00
*
1872, 10 c. (T17) blocco di quattro, uno difettoso, su lettera da Lagosanto per Firenze, 21/4/72.
-
80,00
««
1866, Tiratura di Torino, 40 c.rosa carminio molto fresco e di ottima qualità (T20). (G. Oliva - Cert. Sorani - Cert. Raybaudi).
10.500
3.000,00
«
1866, 40 c. rosa carminio (T20), decentrato ma fresco. (Cert. Raybaudi).
7.000
700,00
«
1866, Tiratura di Torino, 40 c.rosa carminio (T20). (Cert. Raybaudi).
7.000
650,00
*
1871, Affrancatura tricolore composta da 5 c.verde (T16) + 10 c.ocra (T17) + 40 c.rosa carminio (T20) su busta di opiccolo formato da Napoli per New York il 25/4/71.
-
150,00
*
1872, 5 c. + 10 c. + 40 c. (T16+T17+T20), il 10 c. difettoso, annullati con rombi sardi su lettera da Roma per gli USA, 26/2/72.
-
50,00
*
1873, 5 c. (T16) 2 esemplari + 10 c. (T17) 2 esemplari + 40 c. (T20) 2 esemplari, su busta da Venezia per Philadelphia, 27/11/73. Qualche difetto, comunque interessante.
-
100,00
*
1874, 60 c. lilla (T21) su busta da Firenze per Ramsgate (Inghilterra), 11/9/74.
-
20,00
*
1868, 10 c. + 60 c. (T17+T21) su lettera da Ferrara per Amsterdam, 9/1/68.
-
50,00
*
1866, 20 su 15 s. III tipo (25) + 30 c. + 60 c. (L19+T21), il 60 c. difettoso, su bustina raccomandata da Livorno per Bologna, 5/9/66. Sigilli di ceralacca al verso.
-
100,00
««
1866, 2 lire scarlatto vivo (T22) blocco di 20.
750
150,00
«/¤
1866, 2 lire scarlatto vivo (T22) un esemplare nuovo, uno usato.
140
25,00
««
1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), freschissimo e di ottima qualità. (Cert. Raybaudi).
3.000
1.000,00
««
1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23). (Cert. E. Diena).
4.000
1.000,00
««
1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23). (Cert. E. Diena).
4.000
600,00
««
1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23). (A. Diena - G. Oliva - Cert. Chiavarello).
4.000
450,00
««/«
1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), fresco e di ottima qualità, blocco di 6, 2 linguellati. Raro.
21.250
5.000,00
«
1865, 20 c. su 15 c. azzurro (23) I tipo. (Cert.Sorani).
2.000
400,00
«
1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23), traccia di linguella quasi impercettibile. (Cert. B. S. Oliva - Oliva).
2.000
300,00
«
1865, 20 c. su 15 c. azzurro (23) I tipo. (Cert.E.Diena).
2.000
250,00
«
1865, 20 c. su 15 c. azzurro (23) I tipo. (E. Diena).
2.000
200,00
y
1867, 20 su 15 c. I tipo (23) striscia verticale di quattro su frontespizio di lettera da Parma per Borgo S. Donnino, 23/2/67. Qualche ingiallimento. (Quotazione su busta Euro 1500,00).
-
50,00
««
1865, 20 su 15 c. II tipo (24), freschissimo esemplare con interessante mancanza di stampa sulla nuca del sovrano. Bellissima qualità. (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi).
12.000
3.500,00
«
1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Raybaudi - E. Diena).
-
1.000,00
«
1865, 20 c. su 15 c. azzurro II tipo (24), traccia di linguella e minima piega non deturpante. (Cert. E. Diena).
8.000
500,00
*
1867, 20 su 15 c. II tipo (24) 4 esemplari su lettera da Casalbuttano per Rovereto, 5/5/67. Non comune.
-
200,00
*
1866-67, 20 su 15 c. II tipo (24) e III tipo (25) con soprastampe parzialmente evanescenti, isolati su 2 lettere.
-
120,00
««
1865, 20 su 15 c. III tipo (25) ben centrato.
2.400
650,00
««
1865, 20 su 15 c. III tipo (25) centratissimo. (Cert. B. S. Oliva).
1.600
450,00
««
1865, 20 su 15 c. III tipo (25). Fresco. (Cert. Raybaudi).
1.600
450,00
««
1865, 20 su 15 c. III tipo (25).
1.600
400,00
««
1865, 20 su 15 c. III tipo (25) buona centratura. (Cert. Raybaudi).
-
400,00
««
1865, 20 su 15 c. III tipo (25) ben centrato. (Fiecchi - Cert.Carraro).
1.600
300,00
««
1865, 20 su 15 c. III tipo (25).
1.600
250,00
««
1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. Sorani).
1.600
225,00
«
1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) ben centrato. (Cert. Sorani).
1.200
300,00
«
1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25), buona centratura. (G. Oliva).
-
250,00
«/(«)
1863-65, 20 su 15 c. III tipo (25) + 5 c. (L16) senza gomma. (Cert. Colla per il 20 c. ).
-
200,00
«
1865, 20 su 15 c. III tipo (25).
-
75,00
«
1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) esemplare con qualche punto d'ossidazione. (Cert. Chiavarello).
800
60,00
*
1867, 20 su 15 c. III tipo (25) con dentellatura orizzontale fortemente spostata, su bustina da Bagnacavallo per Firenze, 26/3/67.
-
40,00
*
1866, 20 su 15 c.III tipo (25) + 10 c.(L17) due esemplari, su lettera da Napoli per Cosenza il 18/8/66. Esemplari molto freschi.
-
150,00
*
1867, 20 su 15 c. III tipo (25) + 30 c. (T19) su bustina raccomandata, listata a lutto, da Milano per Brescia, con bollo "RACCOMANDATO" in rosso, 10/1/67.
-
50,00
(«)
1866, 20 c. celeste (L26) soprastampato "SAGGIO" su Regio Decreto.
-
20,00
*
1869, 20 c.celeste (L26) due esemplari di tinte diverse su busta da Brescia per Malta l'1/6/69. A lato bollo "PD" ma tassata in arrivo "12 1/2" in rosso.
-
75,00
*
1868-69, 20 c.celeste (L26) lotto di due buste dirette a Malta affrancate entrambe con 2 esemplari una da S.Pellegrino ed una da Napoli, entrambe con "P.D." ma tassate in arrivo "12 1/2" in rosso.
-
100,00
««
1867, 20 c.azzurro lillaceo pallido (L26a) fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena).
5.500
1.000,00
««
1867, 20 c.azzurro, tiratura di Torino (T26). Fresco esemplare, ben centrato. (E. Diena - Vaccari).
1.800
500,00
««
1867, 20 c.azzurro, tiratura di Torino (T26), fresco esemplare.
1.800
400,00
««
1867, 20 c.azzurro, tiratura di Torino (T26) molto fresco. (Cert.E.Diena).
1.800
225,00
««
1867, 20 c.azzurro chiaro, tiratura di Torino (T26b). (Cert.R. Diena).
1.900
300,00
«
1867, 20 c. azzurro (T26) ben centrato. Da esaminare. (Cert. Raybaudi "buono stato").
1.350
200,00
«
1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) ben centrato. (Carraro - Chiavarello).
900
175,00
«
1867, 20 c. azzurro,tiratura di Torino (T26), da esaminare. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).
900
100,00
*
1871, 20 c. azzurro (T26) con bordo integrale di foglio in basso, su letterina di colore giallino, da Leno per Milano, 28/9/71. Molto bella.
-
80,00
««
1877, 10 c. azzurro (27) fresco, molto bello. (Cert. E. Diena).
14.000
2.500,00
«
1877, 10 c. azzurro (27).
7.000
1.500,00
«
1877, 10 c. azzurro (27) molto fresco, in ottimo stato. (Cert. Raybaudi).
7.000
1.400,00
«
1877, 10 c. azzurro (27). Da esaminare. (Cert.Raybaudi "buono stato").
7.000
750,00
«
1877, 10 c. azzurro (27), qualità da esaminare. (A. Diena).
7.000
400,00
«
1877, 10 c. azzurro (27) ben dentellato, ottimo aspetto, punto di abrasione in basso a sinistra e piega orizzontale. Qualità da esaminare.
7.000
275,00
(«)
1877, 10 c. azzurro (27), rigommato.
1.000
150,00
««
1877, 20 c. ocra e arancio (28) esemplare molto fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).
15.000
3.000,00
««
1877, 20 c. arancio (28). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).
10.000
2.500,00
««
1877, 20 c. ocra e arancio (28), molto fresco. (Cert. Diena).
10.000
1.800,00
«
1877, 20 c. ocra e arancio (28), ben centrato. (Cert. Sorani).
7.500
1.000,00
«
1877, 20 c. ocra e arancio (28), molto ben centrato, lieve grinza diagonale, da esaminare. (G. Oliva). (Cert. B. S. Oliva).
-
1.000,00
«
1877, 20 c. ocra e arancio (28), freschezza da esaminare. (G. Oliva).
5.000
500,00
(«)
1877, 20 c. arancio (28), rigommato. (Cert. Fiecchi).
750
100,00
*
1878, 10 c. + 20 c. (27+28) su lettera da Termini Imerese per Bastia, Corsica. A lato bollo riquadrato "Cassette Postali sulle Ferrovie" molto nitido. Interessante.
-
120,00
««
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,02 (29), blocco verticale di sei. Lieve grinza verticale in 3 esemplari, un valore con impurità al verso, gomma freschissima. (Cert. Raybaudi).
2.820
550,00
«
1878, Servizio soprastampato, 2 esemplari (29/30), buona centratura.
520
100,00
*
1881, Servizio soprastampato 2 c. su 0,02 (29) su intero manifesto del Municipio di Galliera diretto a Sala Bolognese, relativo ad un concorso per Condotta Medico-Chirurgica.
-
15,00
¤
1878, Segnatasse, 2 c. su 0,02 lacca con soprastampa capovolta (29b) imperfezione e punto chiaro nella dentellatura in basso.
1.850
150,00
««
1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) molto fresco. (Cert. E. Diena).
2.200
400,00
««
1878, Servizio soprastampati, 2 c.su 0,20 lacca (31). Fresco esemplare con lieve piega, da esaminare. (Cert. Sorani).
2.200
200,00
y
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 con soprastampa capovolta (31b) su piccolo frammento. (Em. Diena - G. Bolaffi).
950
150,00
««
1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,30 (32).
900
150,00
««
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) in blocco di 4, molto fresco. (Cert. Raybaudi oro).
7.200
800,00
«
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32).
900
150,00
*
1879, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 lacca (32) quartina + 1 su lettera da Moglia Gonzaga a Schivenaglia il 30/1/79.
-
100,00
¤
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 con soprastampa capovolta (32b). (A. Diena).
1.000
125,00
«
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 1,00 (33), traccia di linguella quasi impercettibile. (A. Diena).
750
120,00
«
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 1,00 (33). (A. Diena).
750
100,00
«
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 1,00 (33) ben centrato, lieve grinza da esaminare. (G. Oliva).
1.125
100,00
*
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 1,00 (33) con la soprastampa spostata a sinistra, su piego da Pisa per Pietrasanta. Interessante, foro di spillo in alto a destra.
-
50,00
*
1879, Servizio soprastampato 2 c. su 1,00 (33) striscia verticale di 5 su piego da Urbisaglia per Tolentino, 17/1/79.
-
50,00
*
1878, Servizio soprastampato 2 c.su 1,00 (33) blocco verticale di 10 applicato a cavallo di bustina da Reggio Emilia per Pieve S. Vincenzo, 11/11/78. Difetti vari, comunque interessante.
-
50,00
¤
1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 1,00 con sopvrastampa capovolta (33b), usato con bollo di collettoria. (Cert. E. Diena).
1.250
150,00
««
1878, Servizio soprastampati, 2 c.su 2,00 lacca (34a) fresco e centrato. (Cert. Sorani).
2.000
400,00
««
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena).
1.500
300,00
«
1878, Servizio soprastampati, 2 c.su 2,00 (34) ben centrato. (Cert.Raybaudi buono stato).
750
100,00
«
1879, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34). (A. Diena).
-
75,00
¤
1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 2,00 con soprastampa capovolta (34b). (Em. Diena - Chiavarello).
1.450
150,00
«
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (A. Diena).
1.000
140,00
*
1880, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35) striscia verticale di 5 su piego da S. Benedetto del Tronto per Serra S. Quirico, 19/10/80.
-
50,00
¤
1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 5,00 con sovrastampa capovolta (35b). Qualità da esaminare. (Cert. Chiavarello).
1.450
100,00
««
1878, Servizio soprastamapati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Cert. E.Diena).
1.500
300,00
*
1878, Servizio soprastampato, piccolo lotto di 4 lettere + un grande frammento.
-
25,00
««
1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43). I valori da 10, 20 e 25 c. con (Cert. R. Diena).
4.900
800,00
«
1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) con gomma da esaminare.
-
100,00
*
1880-82, 5 c. verde (37) 2 pieghi: quartina da Urano per Montegranaro; striscia di quattro da Mogliano per S. Ginesio.
-
60,00
*
1889, 5 c. verde (37) blocco di 8 su piego da Sava per Napoli, 19/11/89.
-
140,00
*
1883/84, Umberto I, 5 c.verde (37) isolato su 2 differenti documenti usato come marca da bollo.
-
40,00
««
1879, 10 c. carminio (38) bordo di foglio in alto. (E. Diena).
1.200
250,00
««
1879, 10 c. carminio (38). (Cert. Raybaudi).
1.200
250,00
««
1879, 10 c. carminio (38) bordo di foglio a destra. (Guido Oliva).
2.400
200,00
««
1879, 10 c. carminio (38) fresca quartina. (Cert. E. Diena).
1879, Umberto I, 10 c. carminio (38), centrato. (Fiecchi - Cert. Carraro).
600
125,00
«
1879, Umberto I, 10 c.carminio (38), dentellatura da esaminare.
600
75,00
*
1890, 10 c. carminio (38) usato su intero postale di Francia da 10 c. tipo Sage, da Torino per l'Inghilterra, 19/11/90.
-
70,00
««
1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert.Chiavarello).
1.100
250,00
««
1879, Umberto I, 20 c. arancio (39).
1.100
175,00
««
1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) con gomma un po' imbrunita. (Sorani).
1.100
40,00
«
1879, 20 c. arancio (39), molto ben centrato. (G. Oliva).
1.100
200,00
«
1879, 20 c. arancio (39). Ben centrato, dentellatura da esaminare. (Sorani).
1.100
90,00
«
1879, 20 c. arancio (39).
550
70,00
«
1879, 20 c. arancio (39). (E.Diena).
550
60,00
*
1885, 20 c. arancio (39) angolo di foglio con scritte, difettoso, su busta da Genova per Cadibona, 10/05/85.
-
20,00
*
1894, Umberto I, 20 c.arancio (39) angolo di foglio applicato al retro di piccola busta da Trapani a Marradi.
-
50,00
*
1894, Umberto I, 20 c.arancio (39) angolo di foglio applicato al recto di busta da Lecco a Conegliano.
-
50,00
*
1893, Cartolina vaglia da 15 c. con affrancatura aggiuntiva di 20 c. (39) in striscia verticale di 5, da Verona per Napoli.
-
100,00
««
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).
2.000
500,00
««
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Raybaudi).
2.000
450,00
««
1879, 25 c. azzurro (40) con bordo integrale di foglio in basso. (G. Oliva).
2.000
450,00
««
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. B.S.Oliva).
2.000
375,00
««
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Raybaudi).
2.000
275,00
«
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) centratura eccezionale. Non quotato ottimamente centrato. (A. Diena).
-
400,00
«
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (G. Oliva). (Sorani).
1.000
200,00
«
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40).
1.000
100,00
«/(«)
1879, 20 c. arancio + 25 c. azzurro (39+40), uno con gomma fortemente imbrunita, l'altro rigommato.
-
offerta libera
*
1891, 20 c. + 25 c. (39+40) su raccomandata da Firenze per Genova, 8/11/91. Da esaminare.
-
15,00
«/««
1879, 30c. bruno (41) ben centrato.
337+
100,00
«
1879, 30 c. bruno (41), molto ben centrato. (G. Oliva).
337
75,00
«
1879, Umberto I, 30 c.bruno (41) ben centrato.
337
60,00
«
1879, Umberto I, 30 c.bruno (41).
225
30,00
y
1879, 30 c. bruno (41) con annullo numerale a sbarre di Susa (Tunisia) su minimo frammento. Di pregio. (Cert. Sorani).
-
800,00
¤
1879, 30 c. bruno (41). Dentellatura difettosa in basso. Da esaminare. (Cert. B. S. Oliva).
2.100
100,00
«
1879, 2 lire vermiglio (43), ben centrato. (G. Oliva).
105
25,00
«
1879, 2 lire vermiglio (43).
70
15,00
*
1893-95, un Bollettino pacchi diretto a Bucarest, ed una cartolina vaglia, con piacevoli affrancature aggiuntive. Da esaminare.
-
60,00
««
1889, 5 c. verde scuro (44).
2.200
450,00
««
1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi).
2.200
350,00
««
1889, 5 c. verde scuro (44). (Cert. R. Diena).
2.200
350,00
««
1889, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi).
2.200
300,00
«
1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44) traccia molto leggera. (A. Diena - G. Oliva).
1.100
225,00
«
1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi "buono stato").
1.100
75,00
*
1890, 5 c. verde scuro (44) striscia orizzontale di quattro angolo di foglio con bordi, con numero di tavola "1890" e salto di dentellatura nel bordo, su piego da Rapagnano per Montegiorgio, 10/12/90. L'ultimo esemplare fortemente difettoso, non comune.
-
150,00
*
1890, 5 c. verde scuro (44) + 10 c. (38) + 20 c. (39) su raccomandata tricolore da Sersale per Catanzaro, 4/9/90.
-
70,00
¤
1889, 40 c. bruno (45) quartina. (Cert. Colla).
1.400
200,00
««
1889, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Raybaudi "oro").
7.500
1.700,00
««
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) bell'esemplare. (Cert. E. Diena).
7.500
1.250,00
««
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46), fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).
7.500
1.000,00
««
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) qualità molto bella. (Fiecchi - Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi).
7.500
1.000,00
«
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46), bell'esemplare. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).
-
700,00
««
1889, 45 c. verde oliva (46). (Raybaudi).
7.500
500,00
«
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (A. Diena - E. Diena - Cert. R. Diena).
2.500
350,00
«
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Raybaudi).
2.500
300,00
«
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Raybaudi "buono stato").
2.500
300,00
*
1895, 10 c. + 20 c. + 45 c. (38+39+46) su assicurata da Bagnacavallo per Ascoli Piceno, 16/7/95.
-
90,00
¤
1889, 60 c. violetto (47) quartina con annullo di Castrignano dei Greci.
3.250
150,00
*
1892, 5 c. (69) + 60 c. (47) su involucro di piego da Vezza d'Oglio, 1/4/92.
-
100,00
¤
1889, 1 lira (48) 100 esemplari usati. Inoltre accumulo di Recapito da 1 lira (7).
-
70,00
««
1889, 5 lire verde e carminio (49) blocco di quattro bordo di foglio in basso.
300
50,00
¤
1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (A.Diena - Cert. E.Diena).
800
175,00
¤
1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Raybaudi).
800
100,00
««
1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55), buona centratura.
-
200,00
««
1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) buona centratura.
724
150,00
««
1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).
725
150,00
««
1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).
720
125,00
««
1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).
720
125,00
«
1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl.(50/55) qualità mista, belli centrati i valori più cari, il n.55 con gomma integra.
-
50,00
«
1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl.(50/55).
175
40,00
«/««
1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl.(50/55), buona centratura.
175+
35,00
*
1891, Valevole per le stampe, bella affrancatura composta da: c.2 su 1,25 giallo arancio (54) in striscia di 5 + c.2 su 75 c.verde (53) striscia di 4 (con 2 esemplari difettosi) + un esemplare da Massa per Firenze. Rara.
915
150,00
««/«
1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) i primi due integri, con il 20 su 30 c. firmato Mondolfo.
1890, 20 su 50 c. violetto (58). (Cert. Raybaudi).
1.200
200,00
«
1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58). (Cert. Carraro).
600
125,00
«
1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58).
600
100,00
««
1891, 5 c. verde (59). Fresco. (Cert. Raybaudi).
1.400
400,00
««
1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro 5 c. verde (59). Esemplare freschissimo, centrato e con bordo di foglio in alto. (Cert. E. Diena).
2.100
400,00
««
1891, 5 c. verde (59) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi).
1.400
300,00
««
1891, Stemma 5 c. verde (59) coppia verticale.
2.800
300,00
«
1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (G. Oliva).
700
150,00
«
1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (A. Diena).
700
100,00
*
1893, involucro di lettera raccomandata da Roma (Ministero Finanze) per Bruxelles, 1/11/93, affrancata con (T14) singolo + striscia di 5 al verso + (T15) coppia + (38) + (59). La striscia di 5 fu timbrata in transito a Milano, il 2/11/93. Interessante affrancatura, da esaminare.
-
150,00
««
1896, 10 c.carminio, blocco di 10 (60).
200
30,00
««
1895, Umberto I, 20 c.arancio (61) blocco di 12.
240
40,00
*
1899, 25 c. + 1 lira (61+48) su Bollettino Pacchi da 1,75 c. da S. Margherita per B. Aires, 5/5/99.
-
25,00
««
1893, Umberto I, 25 c.azzurro (62) blocco di 9.
180+
30,00
¤
1893, 25 c. azzurro (62) blocco verticale di 8. (Raybaudi - Chiavarello).
-
100,00
y
1900, Umberto 25 c. (62) + 1 lira (48) 3 esemplari su frontespizio di assicurata da Castiglione delle Stiviere per Milano, 15/12/00.
-
70,00
««
1895, Umberto I, 45 c.verde oliva (63) blocco di 10.
200+
30,00
*
1900, Umberto I, 45 c.verde oliva (63) in tariffa espresso su lettera da Ivrea per Pavone. Etichetta Espresso Mod.24 Ediz.1899.
-
75,00
««
1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) centratissimo.
400
50,00
««
1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64).
200
35,00
««
1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64).
200
25,00
«
1891, 5 lire carminio e azzurro (64).
100
20,00
««
1891, 5 lire carminio e azzurro (64) foglio cpl. di 100, con margini e numero di tavola "2270". Fresco e bello. (Cert. Sorani).
20.000
3.500,00
«
1891, Umberto I, non emesso 25 c. (Bolaffi 113), ingiallimenti, da esaminare.
-
450,00
««
1893, Nozze d'argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A).
3.600
850,00
««
1893, Nozze d'argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A). Molto fresco e ben centrato.
3.600
800,00
«
1896-97, Stemma, 3 valori cpl. (65/67) ben centrati.
120
25,00
*
1899, Umberto I, 1 c.bruno (65) coppia angolo di foglio su cartolina raffigurante Medea (F.B.Doubek) da Salerno a Sassuolo.
-
40,00
*
1897, 5 c. verde (67) + 10 c. carminio (60) + 1 c. (T14) blocco di 5 a seggiola, i 2 esemplari in basso con dentellatura tagliata con le forbici, interessante e non comune tricolore di tre emissioni diverse, su piego da Petritoli per Sanginesio, 22/12/97.
-
100,00
*
1894-00, lotto di 4 lettere assicurate con affrancature tricolori diverse con valori di Umberto I.